Castel Volturno è situato nella provincia di Caserta. Con un litorale lungo 27 chilometri, Castel Volturno comprende Bagnara, Villaggio Coppola, Destra Volturno, Scatozza, Baia Verde, Ischitella e Pinetamare. Sulla sinistra del fiume Volturno, sorge il centro storico di Castel Volturno il cui terreno comunale si estende su una superfice di circa 72 chilometri quadrati. Il Comune prende il nome dl Castello presente sulle sponde del fiume Volturno, eretto nell’856. Anticamente abitato dagli etruschi e poi dagli Osci, Castel Volturno è stato un crocevia per chi dal mare intendeva inoltrarsi per raggiungere la città di Capua. Divenne poi colonia romana e l’imperatore Domiziano vi fece costruire la srada che ancora oggi porta il suo nome, la Domitiana. Fu nel 1812 che Castel Volturno divenne comune autonomo e più avanti durante il ventennio fascista si completarono la nuova via Domiziana e il ponte sul fiume Volturno. Ngl 2014 nasce l’Ecoparco del Mediterraneo. I monumenti e i luoghi di interesse a Castel Volturno sono la Chiesa dell’Annunziata, la Cappella di San Castrese, la Cappella di San Rocco e quella di Maria Santissima della Civita. Sulla costa è possibile ammirare la Torre di Patria, la cui costruzione vede racconti controversi